Domande più comuni
Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Lo psicologo è un laureato in psicologia che ha svolto l’Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione e, nel caso eserciti attività privata, è iscritto all’Ordine degli Psicologi.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico abilitato che ha conseguito una specializzazione almeno quadriennale presso una scuola di psicoterapia universitaria o riconosciuta dal MIUR.
Lo psichiatra è un medico chirurgo abilitato e poi specializzato in psichiatria. Il medico psichiatra può valutare la prescrizione di una terapia farmacologica.
Posso detrarre il costo delle sedute?
Sì, le prestazioni dello psicologo sono considerate spese sanitarie e sono quindi detraibili come “spese mediche generiche”.
Quanto dura mediamente una seduta?
Ogni seduta individuale dura 45-50 minuti. Ogni seduta di coppia dura circa 90 minuti. Nel caso in cui si utilizzino tecniche specifiche o si eseguano accertamenti psicodiagnostici è possibile che sia necessario un tempo maggiore, che verrà concordato nel caso specifico.
Quanto dura un percorso di consulenza o una psicoterapia?
Ogni situazione è unica. Ciascuno di noi arriva da esperienze differenti e funziona in modo diverso. Non è possibile stabilire a priori quanto durerà un percorso, ma solitamente già nel corso dei primi mesi si può notare un miglioramento. Bisogna tenere presente che per ottenere un cambiamento significativo e duraturo è importante consolidare il lavoro anche dopo i primi segnali di ripresa.
Contatti
Si riceve solo su appuntamento
Per appuntamenti o informazioni: